Antichi mestieri, lo spazzacamino

DI FRANCO FRONZOLI

Il mestiere dello spazzacamino ha origine diversi secoli fa , si tratta , parliamoci chiaro , del più vergognoso sfruttamento di minori .

Erano i bambini , coloro che venivano arruolati per eseguire questo difficile mestiere , contro la loro volontà , spesso , e con l’ assenso dei genitori .

Bambini di famiglie povere , mendicanti oppure orfani che grazie al loro esile corpo entravano nelle canne fumarie .

Nell’immagine collettiva , lo spazzacamino viene in mente quando si ricorda il film Mery Poppins .

Una delle prime testimonianze del mestiere di chi puliva i camini , risale al 1.600 , con un premio conferito ad un ragazzo che nel palazzo reale , mentre puliva un camino scivolò e si trovò adiacente ad una camera trovandosi ad ascoltare una conversazione , che metteva in pericolo la vita del re .

La pulitura dei camini veniva fatta per lo più a mano arrampicandosi all’interno delle canne fumarie e grattando con un ferro ricurvo la fuliggine .

Il bambino giunto in cima doveva gridare “ spazzacamino “ oppure sventolare il braccio fuori dal comignolo a riprova che il camino era stato pulito .

Esiste il “ Museo dello spazzacamino “ , unico nel suo genere ed ha sede in Santa Maria Maggiore , in Valle Vegezzo ( Verbania ) .

Al primo piano del museo , vengono esposti gli attrezzi del mestiere dello spazzacamino : la raspa ricavata da una vecchia zappa ; il “ brischetin “ o scopino ; il “riccio “ tipico attrezzi che serviva per ” raspare “ le canne fumarie , quando il bambino non poteva entrare a pulite a mano ; la “ caparuza “ un passamontagna che veniva calato sul volto per non respirare troppa fuliggine .

Immagine tratta dal web

scrignodipandora
Latest posts by scrignodipandora (see all)

Pubblicato da scrignodipandora

Sito web di cultura e attualità