DI ELISABETTA FIORITTI
I Viaggioni di Redano
Gianfranco Cambosu
Bertoni Editore
Questo romanzo è, come suggerisce il titolo, un viaggio, attraverso i panorami solitari e silenziosi di una terra affascinante, la Sardegna. Ma al tempo stesso è un pellegrinaggio dentro di sé, alla ricerca di una radice, di un filo conduttore che spieghi e dia razionalità alle cose, alle scelte fatte e a quelle che ancora devono venire.
È un percorso arduo, tortuoso, irto di curve e di sassi, di grotte e di sprazzi di cielo.
Il giovane Redano, il protagonista, è un ragazzo confuso e indolente, dedito al fumo e al bere, si lascia vivere. Ma affronterà il suo percorso, come avviene per ognuno di noi, nonostante la sua volontà.
Dovrà entrare in ogni ansa e sfaccettatura di se stesso, affrontare i propri fantasmi, tra ricordi veri e false suggestioni, sedute spiritiche e sogni che si confondono col tempo reale. Tutto in un’atmosfera sospesa, che ricorda le atmosfere dantesche, segnata da un ritmo lento, a volte quasi ossessivo, che si fa incalzante quando il sogno incontra il reale e le risposte ai quesiti arrivano, spiazzanti e finalmente illuminanti.
Accanto al protagonista, alcuni personaggi essenziali allo svolgimento del racconto, ognuno con i propri nodi intimi, alla ricerca di qualcosa che va oltre la vita stessa. Un bel romanzo, ricco di suggestioni, profondo, intenso.
La scrittura è piacevole e raffinata, lo stile elegante. Una lettura interessante e originale, che consiglio vivamente.
Immagine tratta dal web
- Cosa bisogna fare per sentirsi accolti? - 21 Gennaio 2025
- Tu sei… - 21 Gennaio 2025
- Persone sensibili - 21 Gennaio 2025