Il 28 luglio 1976 è la data in cui con la sentenza n.202 la Corte Costituzionale sancisce la liceità delle trasmissioni radiotelevisive locali purché “di portata non eccedente l’ambito locale” dando di fatto il via al fenomeno delle radio libere, molte già attive dall’anno precedente.
Ma qual è stata la prima emittente ad accendere il segnale in un clima di totale illegalità, quando a dominare l’etere italiano era la sola Rai forte del monopolio statale? In realtà sono diverse le radio che si contendono il primato.
All’unanimità gli operatori del settore ritengono sia Radio Parma del patron Virginio Menozzi entrata in attività il primo gennaio 1975. Menozzi contribuì alla nascita anche di Radio Roma, prima radio sul territorio capitolino. Il 10 marzo 1975, fu la volta di Radio Milano International esempio di radio dal livello qualitativo elevato, destinata entro breve a coprire con le sue trasmissioni l’arco delle ventiquattro ore. I fondatori : Angelo Borra assieme al fratello Rino e un’altra coppia di fratelli Piero e Nino Cozzi figli di un diplomatico.

Latest posts by scrignodipandora (see all)
- Il giorno che ti amai più forte - 5 Dicembre 2023
- L’originale - 5 Dicembre 2023
- Antichi mestieri, lo spazzacamino - 5 Dicembre 2023