Una sosta dovuta

DI FRANCO FRONZOLI

Ero un ragazzo, anche se avevo acquisito una certa autonomia di movimento, di pensiero, sempre seguendo i consigli di mio padre Luigi.

Partii la mattina presto, percorsi una mulattiera chiamata “ Roviola “ , mi fermai a rileggere quello che c’era scritto su una Madonna di pietra, posta sulla strada che recita : O passegger che vai per questa via non ti scordar di salutar Maria “ .

Una sosta dovuta, una meditazione e per chi ne aveva voglia, una preghiera.

Era una mulattiera, curata e pulita, allora, con tanti castagni, tanti fiori ed un invaso che raccoglieva l’acqua sorgiva.

In estate, gruppi di appassionati la percorrevano a dorso di cavallo e qualcuno di mulo.

Dopo circa mezz’ora di cammino, sempre costantemente in salita, sbucai sulla strada principale, con la visione del mitico campanile chiamato “ Campanile dei Boschi “ .

Una struttura antica come la chiesa e tutto ciò che gli girava intorno, compreso lo spazio deputato ai giochi che si tenevano il 28 agosto di ogni anno, festa del Patrono “ Sant’Agostino “ .

Raggiunsi dopo circa quindici minuti la casa della mia nonna putativa, che chiamavamo “ nonna Peppa “ .

Il solito tripudio di abbracci e baci, con alcune delle dieci zie che facevano da contorno: latte fresco proveniente da due mucche di mia zia Iole, poco distante, qualche biscotto fatto religiosamente in casa.

Ero esuberante, ma volevo un bene infinito a tutte quelle donne, ed in particolare a mia nonna, che adottò mio padre , “ venerato “ da tutte le sorelle e madre.

Qualche corsetta su per il “ pianaccio “ , una gobba di terreno, che portava alla casa di mia zia Iole.

Sul Pianaccio, vi racconto una storia vera, che viene ripetuta durante le riunioni conviviali.

Un uomo, contadino e grande lavoratore, per fare studiare il figlio a Bologna, vendette quella ampia posizione di terreno.

Abbrevio per comodità.

Un giorno, il figlio di ritorno dalle scuola bolognese, interpellò il padre con questa frase : “ Papà , ma quella luna , è identica a quella che si vede a Bologna, sembrano eguali “ .

Il padre, ascoltata quella eresia, si mise le mani nei capelli e affermò : Bello al me pianaccio “ .

Fatto ripeto vero, a cui  è stato dato un significato a volte diverso, quello più gettonato: non tutti i sacrifici vanno a buon fine.

Torno a mia zia Iole.

“Franco mangi qua che ti faccio i tortelli”, cosa che avveniva sempre, quando potevo far loro visita.

I tortelli, per chi non lo sapesse, sono confezionate con pasta e ricotta al suo interno, ma erano così grandi che venivano chiamati, in gergo dialettico di Boschi , gli “ Arbaltoni “ .

Anche questo termine ha una sua “ leggenda “ che per questione di tempo e spazio racconterò un’altra volta.

Sempre come rito, prima che ripartissi per il rientro, mia nonna mi preparava 12 uova con la solita frase : portale al “ me Gì “ .

Portale al mio Luigi, mio padre.

Non nascondo che durante il tragitto, il numero diminuiva di due, in pratica partivo con dodici uova e tornavo a casa con dieci.

Era una vita all’aria aperta, senza timori, che si affrontava, quando si poteva, con il sorriso sulle labbra.

Dimenticavo che al ritorno , si consumava la solita piccola sosta : “ O passegger che vai per questa via, non ti scordar di salutar Maria “…

Immagine tratta dal web

scrignodipandora
Latest posts by scrignodipandora (see all)

Pubblicato da scrignodipandora

Sito web di cultura e attualità