“Quell’anno le margherite divennero rosse”, di Antonella Polenta

DI MASSIMO DE TOMMASO

A distanza di sette anni dall’esordio nel mondo del romanzo storico con lo splendido “Talvolta un libro” Antonella Polenta torna a cimentarsi col genere, compiendo un salto temporale di sei secoli.

“Quell’anno le margherite divennero rosse” (Pegasus Edition) è un romanzo ambientato nel momento più difficile e feroce per il nostro paese, durante la seconda guerra mondiale.

Siamo a ridosso dell’armistizio del 8 settembre 1943, una data che di fatto divide l’Italia in due e traccia le premesse per l’avvio di una vera e propria guerra civile.

L’arco temporale del romanzo è breve, appena sei mesi, dall’ottobre 1943 al marzo 1944 e racconta le vicende di un gruppo di giovani renitenti che si rifugiano nella macchia boscosa del Monte Bottigli, sopra Maiano Lavacchio, un piccolo borgo grossetano tra Istia d’Ombrone e Magliano in Toscana.

In poco più di 150 pagine, intrecciate con la solita maestria narrativa, Antonella Polenta riesce a farci rivivere con la freschezza di uno stile da cronaca gli eventi salienti della guerra nella penisola in quei mesi e allo stesso tempo ci porta per mano nell’intimità delle famiglie coinvolte nella vicenda, passata alla storia come eccidio di Maiano Lavacchio, una delle tante poco conosciute vicende di violenza gratuita e feroce barbarie che hanno segnato quell’ora buia della storia italiana.

Scrivere un romanzo storico convincente significa innanzitutto contestualizzare il linguaggio all’epoca e alla sede geografica (qui troviamo ovviamente la presenza di molte espressioni tipiche maremmane) ma anche saper ricostruire gli usi quotidiani e le abitudini sociali, in questo caso quelli della civiltà contadina degli anni ’40.

Il lavoro di ricerca storica si evince da tantissimi dettagli che vengono riportati con accuratezza e la cultura variegata della scrittrice non manca di descrizioni accurate della fauna e della flora della campagna e del bosco maremmani.

Anche il corredo fotografico e la dettagliata citazione delle fonti nell’appendice finale sono testimonianza di un lavoro di ricerca certosino e attento, cui ci ha già abituato Antonella Polenta.

La prosa è quella tipica di Antonella Polenta, ben dosata tra parti narrative e dialoghi, assolutamente credibili anche nella ricostruzione storica degli eventi, con un crescendo di affetto verso i protagonisti della triste vicenda, fino alle commoventi pagine finali che raccontano la rassegnazione dei martiri e lo strazio delle loro famiglie.

D’altra parte il romanzo, come inedito, ha ricevuto nel 2021 il primo premio nella sezione narrativa/racconti al prestigioso Premio letterario nazionale di narrativa, racconti e poesia Città di Grosseto – “Amori sui generis”: anche questo non poteva essere che un’ulteriore testimonianza della bravura narrativa di Antonella Polenta.

Immagine tratta dal web

scrignodipandora
Latest posts by scrignodipandora (see all)

Pubblicato da scrignodipandora

Sito web di cultura e attualità