DI MARCO MAFFEI
In ogni momento della Storia c’è poi il tempo di raccogliere il materiale per consolidare il racconto più veritiero possibile della realtà passata dei fatti.
La Storia non è un’opinione, ma la riprova di quanto si è potuto ricostruire con una ricerca sincera degli avvenimenti.
Ma altro è quando si cerca di riscriverla alterando le verità documentabili e raggiunte. La verità assoluta è una mela divisa in due parti in cui ciascuna delle parti nasconde le parti marce e scomode.
Non esiste spesso una verità se non quella che si è riusciti a verificare col passare del tempo. Poi c’è chi nega quella parte di verità acclarata e ne aggiunge un’altra impossibile negando i fatti in cui è già affermata la memoria e che, per ogni potere, è utile aggancio.
UN’ALTRA STORIA
Ed ora è il tempo di soffiare
quella polvere alla storia
che il potere fa calare
per mentire un’altra volta.
In ogni popolo è il senso
un sapor di libertà
tra dittature e stragi fredde
il falso d’una verità.
Quando son le scarpe strette
e la fame affonda il morso
e i potenti hanno il sorriso
reinventan patrie d’una gloria.
Olocausti di diritti
brucian libri diseguali
han prigioni di pensiero
e in un imbroglio un altro male.
E le immagini veloci
tolgon peso alle parole
in agorà mal frequentate
o in solitudini in cui muore
Quel dialogo fra tanti
nell’idea di costruire
non quei muri che nascondono
il possibile avvenire
E si chiede alle cassandre
quel nero odio che perdura
e si inventano nemici
per passaggi di paura.
E si svuotano le menti
e in quei vuoti è vanagloria
d’un ritorno a quel passato
e in un racconto un’altra storia.
Immagine tratta dal web
- “La carta da parati e l’infinito” - 24 Marzo 2025
- Ottimismo - 24 Marzo 2025
- Anima fragile - 24 Marzo 2025